Torta gelato
Dosi per stampo da 26 cm
Un dolce perfetto per i bambini e non solo! E’ poi ideale per l’estate, non solo grazie alla sua freschezza, ma anche grazie al fatto di non aver bisogno del forno. La torta gelato è semplicissima da preparare: senza gelatiera, senza sforzo e con pochi strumenti. Inoltre potete variarla ogni volta con i gusti che più vi piacciono: cioccolato, vaniglia, frutta, caramello, amarene sciroppate e così via. La mia versione è la classica con vaniglia e cioccolato, a cui ho aggiunto un goccio di rhum per un gusto più deciso, mandorle tostate e tritate e gocce di cioccolato fondente. Che aspettate?!? A lavoro!!!

INGREDIENTI
- 750 ml di panna già zuccherata
- 250 gr di zucchero a velo
- 1 bustina di vanillina
- 3 uova
- 1 bicchierino di rhum (o una fialetta di aroma)
- 2 cucchiai di cacao amaro
- 15/20 savoiardi
- 100 gr di gocce di cioccolato fondente (o cioccolato a scaglie)
- Granella di mandorle q.b. (o di nocciole)
PER LA BAGNA
- 150 ml di acqua
- 150 ml di caffè amaro
PROCEDIMENTO
1. Preparare la bagna così nel frattempo si raffredda: fare il caffè, aggiungere l’acqua e mettere da parte.
2. Montare la panna e aggiungere in 3 volte lo zucchero a velo e la vanillina. E’ importante non montare eccessivamente la panna altrimenti avrà un retrogusto burroso e risulterà molto più pesante

3. Aggiungere le uova e continuare a montare fino a quando saranno amalgamate

4. Dividere la crema in 1/3 e 2/3 e alla prima (quella in quantità minore) aggiungere il cacao, amalgamandolo velocemente con la frusta

5. Sul fondo di una teglia a cerniera, ricoperto da carta forno, disporre i savoiardi intinti nella bagna. Non bagnare troppo i savoiardi altrimenti si ammolleranno completamente, immergerli al max 3 o 4 secondi

6. Creare il primo strato con metà della crema bianca e cospargere con le scaglie di cioccolato e un po’ di granella di mandorle o nocciole

7. Stendere lo strato di crema al cacao e cospargere con altre scaglie di cioccolato e granella

8. Ultimare con l’ultimo strato di crema bianca. In questo caso ho preferito mettere la crema in una sac-a-poche con il beccuccio a petalo n° 580, e creare una decorazione circolare, ma ciò non toglie che voi possiate stendere semplicemente la crema con un cucchiaio oppure usare un qualsiasi beccuccio che avete a casa.

9. Coprire con un pezzo di pellicola trasparente ben sigillata (in modo che non prenda altri odori) e conservare in freezer almeno per una notte. Al momento di consumarla basterà tirarla fuori dal freezer 10/15 min prima.

NOTE
- Per uno stampo da 22 cm dimezzare le dosi
- Non spaventatevi delle uova crude, stando tutta la notte in freezer le temperature molto basse annienteranno quasi totalmente i batteri che contiene un uovo fresco. Ovviamente sarebbe meglio utilizzare sempre delle uova al 100% biologiche.